Patologie - Ginocchio - La rottura del crociato anteriore
Traumi distorsivi del ginocchio possono portare alla rottura del legamento crociato anteriore. Questo legamento rappresenta un importante stabilizzatore dell’articolazione, la sua rottura causa episodi di cedimento articolare (il ginocchio, quando sottoposto a sforzo, non riesce a sostenere il peso dell’individuo)
Perché ricostruire il crociato anteriore?
In genere la lesione del crociato anteriore colpisce individui giovani e attivi. E’ fondamentale ricostruire il legamento per permettere al paziente di poter continuare a lavorare e fare sport con un ginocchio stabile. Inoltre l’assenza del crociato anteriore può portare il ginocchio a invecchiare precocemente.
La ricostruzione normalmente prevede di prelevare del tessuto dal paziente stesso. Il materiale prelevato, generalmente il tendine rotuleo o i tendini gracile e semitendinoso, vengono preparati e inseriti nel ginocchio.
Una volta posizionato l’innesto, si verifica intraoperatoriamente il recupero della stabilità. Il ricovero ospedaliero dura in genere due giorni, e la metodica è considerata generalmente poco dolorosa. Gradualmente si riprende a camminare, poi, una volta rinforzato il muscolo quadricipite, si può riprendere a correre e infine a fare sport. Un recupero completo si ottiene circa in 6 mesi.