La rottura della cuffia dei rotatori


Patologie - Spalla - La rottura della cuffia dei rotatori

E’ relativamente comune sviluppare una tendinite della spalla, soprattutto quando nella vita quotidiana si effettuano attività che portano la spalla ad effettuare movimenti (o sforzi) ripetuti. Una tendinite cronica indebolisce gradualmente i tendini che possono lacerarsi.


Rottura della cuffia dei rotatori: cosa fare?


La rottura della cuffia dei roatori porta a una perdita di movimento e di forza della spalla colpita, la conferma necessita di un esame in risonanza magnetica. L’intervento si esegue con tecnica artrosopica, e prevede la reinserzione del tendine danneggiato.


Oltre i 65-70 anni, soprattuto in rotture di vecchia data, non è consigliabile riparare la cuffia dei rotatori, perché i tendini rischiano di presentare scarsa tenuta meccanica.


rottura cuffia dei rotatori - Dr. Andrea Trecci Ortopedico L’intervento viene eseguito in Day Surgery, la dimissione è quindi prevista il giorno dopo l’intervento. Normalmente si protegge la sutura tendinea utilizzando un tutore, da indossare per circa un mese. Il processo riabilitativo inizia dopo pochi giorni, e dura alcune settimane. La spalla migliora costantemente fino a 4 mesi dopo l’operazione.